Terapia

Terapia

La terapia psicologica viene praticata nello Studio di psicologia, ovvero Studio di psicoterapia, attraverso varie forme psicoterapeutiche: psicoterapia di sostegno; psicoterapia individuale; psicoterapia della coppia; psicoterapia della famiglia; ecc.

Questo ambito psicoterapico è definito "setting terapeutico".

Varie sono le modalità di intervento ma ogni professionista - con orientamento teorico differente - può utilizzare l’ipnosi, previa specifica formazione. Infatti  l’ipnosi utilizzata dallo psicologo specializzato in psicoterapia ipnotica è un mezzo, uno strumento, con il quale lo psicoterapeuta interviene per curare in modo efficace la malattia dell’individuo che soffre di problemi psicologici e problemi psicosomatici; facilitando così il raggiungimento del benessere  psicologico, del benessere fisico e quindi della salute mentale.

L’ipnosi viene utilizzata dallo psicoterapeuta specialista in psicoterapia ipnotica per  la cura dell’ansia, delle paure, degli attacchi di panico, nonché per curare lo stress, la depressione e i disturbi dell’umore, la dipendenza da sostanze (ad es. smettere di bere bevande eccitanti, bevande alcoliche - alcolismo, oppure smettere di fumare sigarette - tabagismo), le dipendenze comportamentali o “senza sostanza” (ad es. abitudini negative, relazioni sociali non costruttive, utilizzo compulsivo di Internet, ecc.), con un intervento psicoterapeutico volto a potenziare la personalità tramite il "rinforzo dell’Io” del paziente.

L’ipnosi ericksoniana, ovvero la forma moderna di ipnosi utilizzata dallo psicoterapeuta specialista in psicoterapia ipnotica ( detta, appunto, psicoterapia ipnotica ericksoniana ), è una strategia comunicativa che permette di stimolare nel paziente un processo di ricerca interiore delle proprie risorse, da utilizzare per affrontare i problemi e raggiungere i propri obiettivi.

Il riuscire ad affrontare sempre di più e sempre meglio il disagio psicologico favorisce vissuti emotivi di autoefficacia e di autostima, sentimenti portatori di benessere psicologico, i quali aiutano a superare i disturbi psicologici: l’ansia e le paure, il senso di frustrazione, la percezione dello stress, la depressione e l’instabilità del tono dell’umore, i quali sentimenti possono condurre anche ad altre patologie come, ad es., le disfunzioni sessuali, i disturbi alimentari, i disturbi del comportamento, ecc.

L’ipnosi consiste nell’induzione di uno stato mentale particolare, simile al dormiveglia, nel quale la coscienza è meno rigida e vigile nel mantenere attivi gli atteggiamenti abituali. Lo stato - momentaneo e reversibile - raggiunto dal paziente in modo volontario e consenziente, favorisce l’ “allargamento delle maglie della coscienza” e gli permette di essere più aperto alla ricezione degli stimoli interni ed esterni, come ad es. lo stile comunicativo dello psicoterapeuta ipnotista, basato sull’utilizzo di un linguaggio verbale ricco di espressioni metaforiche suggestive, che fanno leva sulle potenzialità del paziente e sono rivolte alla modalità di funzionamento meno “razionalistico” ed invece più intuitivo ed emozionale della mente: l’inconscio.

L’ Inconscio viene indicato dallo psichiatra e ipnologo-ipnotista-ipnoterapeuta Milton H. Erickson, con la metafora del “magazzino pieno di risorse”; l’AMISI (Associazione Medica Italiana per gli Studi dell’Ipnosi) indica l’Inconscio con la metafora del “salvadanaio pieno di monete”.

Risorse, o “monete”, che il paziente potrà utilizzare, seguendo "i propri modi e i propri tempi", per affrontare i problemi e raggiungere i propri obiettivi, favorendo così l'acquisizione di una maggior strutturazione della propria personalità e una miglior definizione della propria identità, condizioni le quali determineranno nel paziente uno stato di benessere psicologico, di benessere fisico e di salute mentale.

Sei qui: Home Terapia