Profilo
Il Dottor Simone Lundini è uno Psicologo con laurea specialistica/magistrale in "Psicologia del benessere nel corso di vita", conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ed è scritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio (iscrizione n. 18210). E' inoltre in fase specializzazione in psicoterapia ipnotica presso la AMISI – Associazione Medica Italiana per gli Studi sull’Ipnosi, sita in Milano. Le sue competenze come “Psicologo del benessere” nella valutazione, diagnosi e abilitazione/riabilitazione si rivolgono non solo all’adulto ma anche al bambino, all’adolescente e all’anziano.
Lo strumento che caratterizza però maggiormente la metodologia di intervento del Dott. Lundini è l’ipnosi, ovvero la psicoterapia ipnotica ericksoniana: una forma moderna di psicoterapia, portata a livello pienamente scientifico dallo psichiatra e psicoterapeuta americano Milton H. Erickson, e declinata oggi nella Psicoterapia Ipnotica Neo-Ericksoniana. E' l’approccio psicoterapico che viene insegnato presso la SEPI - Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, organo didattico della AMISI, presso la quale il medico e lo psicologo seguono il corso formativo per essere così specializzati in psicoterapia ericksoniana e poter così praticare la terapia ipnotica.
Il Dott. Simone Lundini offre la propria professionalità per l’intervento di consulenza, di sostegno psicologico ( come ad es. la psicoterapia di sostegno ai pazienti affetti da dipendenze, con l'obiettivo di smettere di bere - alcolismo - o smettere di fumare - tabagismo ) e di psicoterapia diretta all’individuo ( psicoterapia individuale ) il quale sperimenti disfunzioni di tipo psicologico. In tal modo l'approccio seguito può essere applicato alla cura dell’ansia, dello stress, della depressione, degli attacchi di panico ed anche delle disfunzioni sessuali, dei disturbi alimentari, di vari disturbi del comportamento e di altri tipi di disagio psicologico. Lo specialista su indicato si occupa altresì delle difficoltà relazionali della coppia attraverso la psicoterapia di coppia e della famiglia, e ad altre tipologie di pazienti colpiti da malattia psicologica, da poter curare, con strumenti prettamente psicologici, presso il proprio Studio di Psicologia e Psicoterapia.