Curriculum
Formazione accademica:
- Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell’educazione, presso Facoltà di Psicologia 2, Sapienza – Università di Roma;
- Laurea specialistica in Psicologia del benessere nel corso di vita, presso Facoltà di Psicologia 2, Sapienza – Università di Roma;
- Abilitato alla professione di Psicologo con Esame di Stato presso l’Università degli studi di Roma “Sapienza”, ed iscritto all’Ordine degli Psicologi del Lazio (iscrizione n. 18210);
- Specializzazione in psicoterapia (Psicoterapia Ipnotica Neo-Ericksoniana) presso SEPI - Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica, organo didattico della Fondazione AMISI - Associazione Medica Italiana per gli Studi sull’Ipnosi;
- Abilitazione all'esercizio della professione di Psicoterapeuta, con notifica del titolo presso l'Ordine degli Psicologi del Lazio (11/2014).
Tirocini sostenuti ai fini dell’abilitazione come Psicologo, e per la specializzazione post-universitaria in Psicoterapia:
- Tirocinio presso STSMREE - Settore Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva, AUSL RM/G ;
- Tirocinio presso Sezione di Mediazione Familiare, Dipartimento di “Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione”, Sapienza – Università di Roma ;
- Tirocinio presso Centro stress e disadattamento lavorativo, U.O.C. Medicina del lavoro 2, “Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli Regina Elena”, Milano.
Seminari seguiti durante i percorsi di formazione accademica:
- Convegno internazionale, promosso dall'Assessorato alle Politiche di promozione dell’ Infanzia e della Famiglia del Comune di Roma: "Un bambino quasi perfetto: autostima e percezione del Sé nel disagio psicologico dell’infanzia";
- Seminario, promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma: "Integrazione dei diversamente abili: un’opportunità di crescita";
- Giornata di studio, promossa dalla Facoltà di Psicologia 2 - Università degli studi di Roma “La Sapienza”: "Competenza socio-emotiva e adattamento sociale in età prescolare. Metodologie a confronto";
- Giornata seminariale promossa dal Municipio IX del Comune di Roma, dal Centro Famiglie Villa Lais, dal Centro di Ricerca in Psicologia Clinica dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” e dalla Provincia di Roma: "Il Tavolo di Lavoro dei Centri di Mediazione Famiiliare: realtà a confronto";
- Convegno promosso dalla A.U.C.C. “Moby Dick”: "La Sindrome del Burn-out. Prevenire, conoscere e curare. Formazione e aggiornamento per personale sanitario";
- Convegno promosso da Sapienza - Università di Roma e dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali: "IV FATTORE: studio sui fattori psico-sociali di protezione e di prevenzione del rischio nelle aziende private per la promozione del benessere organizzativo".
Esperienze pratiche, di formazione psicologica esperienziale e di educazione alle emozioni:
- Percorsi di psicoterapia individuale, con professionisti psicologi-psicoterapeuti;
- Partecipazione a gruppi di mutuo-auto aiuto;
- Partecipazione ad incontri di "maratona psicologica di gruppo";
- Partecipazione ad un gruppo di lavoro su comunicazione e psicodramma: "Psicologia della comunicazione" (corso organizzato da SMORRL - Scuola Medica Ospedaliera Regionale di Roma e del Lazio).
Attività lavorative svolte durante il periodo di formazione accademica:
- Psicologo volontario presso Centro stress e disadattamento lavorativo, della U.O.C. Medicina del Lavoro 2 presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, nell' a.a. 2011/12 {mansioni e attività: consegna ai pazienti e successiva correzione di reattivi psicologici per l’indagine e la valutazione del profilo cognitivo e di personalità, con assistenza ai pazienti ai fini dell’esecuzione delle prove; somministrazione e successiva valutazione di prove sulle funzioni cognitive e sulle abilità psicomotorie - corredate anche da un colloquio psicologico - ai fini dell’emissione di una relazione per l’assunzione di personale da parte di aziende per il trasporto pubblico regionale; attuazione - come specializzando in psicoterapia - di cicli di sedute di sostegno psicologico e psicoterapia ai pazienti che avevano aderito al programma di cura offerto dall'ospedale};
- Psicologo - Psicoterapeuta libero professionista presso studio medico convenzionato con la ASL Roma/G - distretto di Guidonia (RM).